Farmaci contraffatti e web Nasce il progetto A Scuola di Salute

Farmaci contraffatti e web Nasce il progetto A Scuola di Salute

Come detto sopra, la maggior parte dei medicinali sequestrati ricadono nella classe dei cosiddetti farmaci life-style, come quelli per la cura delle disfunzioni erettili e le sostanze dopanti, nonché quelli assunti per la ricrescita dei capelli e per il dimagrimento. Sono da menzionare anche analgesici, antibiotici, psicofarmaci, antitumorali e farmaci per la cura di malattie rare. Buona parte dei farmaci commercializzati illegalmente giungono dall’India (si stima circa il 70 %), ma vi sono anche significativi quantitativi di tali prodotti che giungono da Singapore, da Malta e dalla Russia. Il nostro Paese è in una certa misura meno colpito da questo fenomeno soprattutto grazie al sistema di tracciatura dei medicinali effettuato lungo la catena di distribuzione legale e all’esistenza di un Servizio Sanitario fondato sui valori della universalità e della gratuità dell’accesso alle cure.

In Italia, grazie al sistema di tracciabilità del farmaco, la distribuzione dei farmaci contraffatti è limitata ai soli canali non controllabili come le palestre e le farmacie attive su internet. Infatti, nella rete di distribuzione legale, circolano medicinali che vengono monitorati nel loro intero percorso dal produttore alla farmacia. A riprova del crescente fenomeno della vendita online di farmaci illegali da parte di siti web non autorizzati, si riscontra che la maggior parte dei sequestri effettuati avviene su prodotti spediti per via aerea (corrieri espressi e poste), destinati a privati e privi delle necessarie autorizzazioni. Anche in questo caso, proprio per garantire un’efficace attività di contrasto al fenomeno, è stata istituita una Task-Force nazionale operante nei siti aeroportuali ove hanno luogo le operazioni di sdoganamento dei corrieri espressi e delle poste.

Torriglia: “Tempesta perfetta sta generando la carenza dei farmaci. L’industria è messa a dura prova”

Lo svela una recente indagine di Altroconsumo su 21 farmaci senza obbligo di prescrizione venduti su internet da 100 farmacie autorizzate. «Abbiamo scelto farmaci senza ricetta tra i più venduti, che si usano per malanni di stagione e piccoli disturbi, come antipiretici e antinfiammatori – spiega Franca Braga, responsabile dell’area “alimentazione e salute” di Altroconsumo -. Oltre alla comodità di ricevere il farmaco a casa, utile soprattutto per persone anziane o malate, con l’acquisto online si possono cercare i prezzi migliori confrontando i siti di diverse farmacie che non potremmo di certo visitare tutte andandoci di persona.

  • Negli ultimi mesi, l’AIFA ha registrato un incremento delle segnalazioni riguardanti prodotti acquistati da fonti online non autorizzate, che si sono poi rivelati falsi o illegali.
  • Sono anabolizzanti (steroidi anabolizzanti androgeni) il mesterolone, l’ossandrolone, l’ossimetolone, lo stanozololo.
  • Per questo otto persone, tra cui un medico di famiglia (che aveva rilasciato indebitamente a un paziente una prescrizione medica relativa al farmaco “Testoviron 250 mg”), sono indagate a vario titolo per falsità materiale, falsità ideologica e uso di atto falso.
  • Questo sito utilizza cookie tecnici necessari alla navigazione e cookie analitici anche di terze parti per capire come l’utente interagisce con il nostro sito o di marketing.
  • Inoltre, poiché tali sostanze possono essere iniettate, in caso di condivisione delle siringhe è possibile la trasmissione da individuo a individuo di infezioni quali epatiti e HIV.
  • Medici e rappresentanti istituzionali sono intervenuti fornendo spunti sulle cause e sui mezzi a disposizione per contrastare il fenomeno.

Il traffico di medicinali contraffatti preoccupa sempre di più i principali attori del sistema sanitario mondiale. È di pochi giorni fa un comunicato di allerta diramato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) relativo alla circolazione nel Sud Est Asiatico di farmaci contro l’epatite C contraffatti. In seguito a questa allerta l’OMS chiede a tutte le autorità regolatorie nazionali la massima attenzione e sorveglianza su questi prodotti specifici.

Ogni lunedi, GRATIS, ricerca, sanità,

Dall’altra ha reso più complicato il processo di verifica della vendita dei beni e dei servizi commercializzati online, pur in presenza di una normativa specifica di tutela del consumatore. Soltanto a settembre, l’Interpol ha annunciato di aver sequestrato 25 milioni di medicinali irregolari. Il mercato dei farmaci falsi coinvolge anche l’Italia, dove vengono venduti e distribuiti prodotti per lo più provenienti dai Paesi asiatici, Sudamerica e Africa. Gran parte delle vendite avviene su internet, ma il contrabbando di medicinali falsi o la vendita di prodotti irregolari coinvolge anche i negozi fisici.

Farmaci contraffatti

Sono anabolizzanti (steroidi anabolizzanti androgeni) il mesterolone, l’ossandrolone, l’ossimetolone, lo stanozololo. Agiscono aumentando la forza e la massa dei muscoli scheletrici (azione proteico-sintetica) e determinando lo sviluppo di caratteristiche sessuali maschili (effetti androgeni) quali, ad esempio, incremento della quantità di peli (irsutismo), sviluppo dei genitali maschili e profondità della voce. E’ stato trovato un laboratorio clandestino e sequestrate sostanze dopanti per un valore di oltre un milione di euro.

Valorizzare le reti di farmacie e la comunicazione comune

Grande attenzione viene prestata all’imballaggio deiprodotti anabolizzanti per il motivo menzionato sopra. Un vero laboratorio userà ampolle di vetro per la sterilità, e le compresse saranno separate usando dei blister. Fiale e flaconi, o qualsiasi contenitore in grado di contenere https://sportshoesthy.com più dosi, dovrebbero sempre essere ulteriormente indagati per l’autenticità. Poiché le aziende farmaceutiche producono i loro prodotti in grandi quantità, aggiungono la data di fabbricazione e la data di scadenza di ogni lotto del prodotto quando vengono confezionati.

Le tecniche di contraffazione si sono affinate nel tempo pertanto sempre meglio utilizzare canali di acquisto ufficiali e conosciuti per l’acquisto di farmaci realmente necessari senza rischiare la propria salute inutilmente. Negli ultimi mesi, l’AIFA ha registrato un incremento delle segnalazioni riguardanti prodotti acquistati da fonti online non autorizzate, che si sono poi rivelati falsi o illegali. Secondo dati recenti, è emerso che la tendenza sempre più crescente di acquistare via web può nascondere inganni e pericoli, soprattutto quando si parla di farmaci contraffatti. Questi ultimi, infatti, non equivalgono mai in qualità, sicurezza ed efficacia ai loro corrispondenti originali, anzi, possono provocare effetti collaterali gravi o avere nessuna efficacia terapeutica; questo avviene perché contengono principi attivi o dosaggi diversi da quelli dichiarati o addirittura sostanze o eccipienti tossici per la salute.

La bussola dei diritti. In aumento i farmaci contraffatti

Successivamente, con la Determinazione AIFA del 25 maggio 2015, è stata istituita la Task-Force nazionale permanente anti-falsificazione, con i compiti prescritti dal D.lgs. 19 febbraio 2014, nr. 17, che sostituisce la Task-Force IMPACT Italia e le assegna tutte le attività di quest’ultima. La sicurezza e la qualità dei medicinali acquistati in farmacia è garantita dal sistema di tracciabilità di ogni farmaco. In pratica, l’apposizione di un bollino a lettura ottica su ogni singola confezione di medicine distribuita in Italia permette la sua “tracciatura” lungo tutta la filiera, della quale fanno parte produttori, distributori all’ingrosso e al dettaglio (quindi le farmacie) autorizzati e controllati dalle autorità competenti.

Actoplus Met, Atorlip-5, Clindamycin, Colchicine, Doxazosin, Doxepin, Escitalopram, Finast, Flomax, Hydrochlorothiazide, Info, Isotretinoin, Levothroid, Nasonex, Plaquenil, Proventil, Tricor, Useful, Zebeta, азартные игры, бездепозитный бонус, игровой автомат, игровые автоматы, казино, онлайн казино izzi, слоти, слоты

Comments